• Spaghetti con crema di datterino caramellato, burrata e tartufo nero estivo

    Ingredienti (x 4 persone)

    • 450 g di Spaghetti
    • 120 g di Tartufo nero estivo
    • 150 g di Burrata
    • 300 g di Datterini rossi
    • 50 g di Zucchero
    • 150 g di Parmigiano grattugiato
    • 1 spicchio d’aglio
    • Sale q.b.
    • Prezzemolo q.b.
    • Basilico q.b.

    Preparazione

    Preparate una pentola con abbondante acqua e portatela a ebollizione.

    Nel frattempo lavate i pomodorini, tagliateli a metà e saltateli in padella a fiamma vivace aggiungendo dello zucchero. Quando i pomodorini inizieranno ad ammorbidirsi schiacciateli aiutandovi con una forchetta e aggiungete il prezzemolo, l’aglio e il sale. Dopo aver mescolato con cura tutti gli ingredienti per circa due minuti, spegnete la fiamma. Rimuovete quindi lo spicchio d’aglio, versate il preparato in un mixer aggiungendo anche la burrata e frullate il tutto per 1 minuto a massima velocità.

    Quando l’acqua avrà raggiunto l’ebollizione, salatela e mettete a cuocere la pasta.

    In un mixer frullate 100 g di parmigiano e il basilico e tenete da parte.

    Raggiunta la cottura, scolate la pasta e trasferitela insieme alla crema di burrata nella stessa padella in cui avete cotto i pomodorini: aggiungete i 50 g di parmigiano (conservati precedentemente) e il tartufo nero estivo e mantecate aggiungendo – se serve – un po’ d’acqua di cottura.

    Impiattate e condite con la crema di parmigiano al basilico.

  • Orecchiette con salsiccia, zucchine e tartufo nero

    Ingredienti (x 4 persone)

    • 450 g di Orecchiette
    • 200 g di Zucchine e 200 g Salsiccia fresca
    • 70 g di Tartufo Nero estivo macinato
    • 50 g di Tartufo Nero estivo fresco
    • 20 g di Parmigiano
    • Prezzemolo q.b.

    Preparazione

    Preparate una pentola con abbondante acqua e portatela a ebollizione.

    Nel frattempo in una padella antiaderente fate rosolare uno spicchio d’aglio con un filo d’olio di oliva e lasciatelo imbiondire per qualche minuto.

    Quindi aggiungete la salsiccia e insieme le zucchine e lasciate cuocere per 5 minuti insaporendo il condimento con un po’ di prezzemolo.

    Quando la salsiccia sarà ben cotta, spegnete la fiamma e rimuovete lo spicchio d’aglio aiutandovi con una forchetta; unite al composto il tartufo nero estivo macinato e mescolate delicatamente.

    Una volta raggiunta la cottura della pasta, scolatela e versatela in padella. Per ottenere un condimento cremoso aggiungete il parmigiano e mezzo mestolo di acqua di cottura, mantecando il tutto a fiamma vivace.

    Il vostro piatto è pronto per essere servito, ma non dimenticate di guarnire con scaglie di tartufo nero estivo fresco.

  • Taglierini con pomodorini datterini, guanciale e tartufo nero estivo

    Ricetta semplice e di facile preparazione. Basteranno pochi ingredienti e semplici passaggi e servirete in tavola un primo piatto “sprint” e saporito.

    Ingredienti (x 4 persone)

    • 450g di Taglierini
    • 200 g di Guanciale
    • 200 g di Pomodorini datterini
    • 100 g di Tartufo nero estivo fresco
    • Olio q.b.
    • Sale q.b.
    • Pepe q.b.

    Preparazione

    Preparate una pentola con abbondante acqua e portatela a bollore.

    Nel frattempo tagliate il guanciale a striscioline e lasciatelo rosolare in padella; quando diventerà croccante, rimuovetelo e tenetelo da parte.

    Raggiunta l’ebollizione, salate l’acqua e versate la pasta.

    Sciacquate i pomodorini, tagliateli a metà e versateli nella stessa padella in cui avete cotto il guanciale lasciandoli cuocere per qualche minuto nel grasso rilasciato dal guanciale; quindi aggiustate con un pizzico di sale e pepe. Se il guanciale avrà rilasciato poco grasso, aggiungete un filo d’olio.

    Scolate la pasta 2 minuti prima del tempo di cottura indicato, trasferitela in padella e lasciatela cuocere insieme al condimento aggiungendo mezzo mestolo di acqua di cottura.

    Quando la pasta avrà raggiunto la giusta cottura e si sarà formata una cremina versate in padella il guanciale, precedentemente messo da parte e saltate per 20 secondi.

    Servite in tavola e aggiungete le scaglie di tartufo fresco.

  • Crioli al tartufo nero macinato 100%

    Avete ospiti a cena e poco tempo a disposizione? Ecco a voi un piatto che richiederà pochi minuti di preparazione e saprà deliziare anche i palati più raffinati.

    Ingredienti (x 4 persone)

    • 480 g di Crioli
    • 100 g di Salsa Tartufata nera
    • 30 g di Tartufo Nero estivo macinato
    • Carpaccio di Tartufo Nero estivo q.b.
    • 3 cucchiaini di Olio Evo
    • 1/2 cucchiaino di aglio secco in polvere
    • 1 cucchiaino di prezzemolo secco
    • Sale q.b.
    • Pepe q.b.

    Preparazione

    Preparate una pentola con abbondante acqua salata e portatela a ebollizione, dopodiché salate l’acqua e versate la pasta.

    Nel frattempo preparate il condimento: in una padella antiaderente versate un filo d’olio, aggiungete 4 cucchiai di salsa tartufata e amalgamate il composto aggiungendo, se serve, un po’ di acqua di cottura.

    Procedete versando in padella il tartufo nero macinato, il prezzemolo, l’aglio in polvere e un pizzico di sale e pepe. Mescolate delicatamente fin quando non otterrete un composto omogeneo.

    Quando la pasta sarà cotta, scolatela e saltatela in padella con il condimento.

    Impiattate e guarnite con qualche fetta di Carpaccio.

  • Tagliatelle al tartufo nero

    Ingredienti (x 4 persone)

    • 400g di Tagliatelle fresche
    • 50 g di Tartufo nero estivo fresco
    • 200 g di Panna
    • Sale q.b.
    • Pepe q.b.

    Preparazione della crema

    Qualche ora prima di preparare il vostro piatto, versate in una ciotola la panna fresca liquida e grattugiate un po’ di tartufo nero. Coprite la ciotola con della pellicola e conservate in frigo.

    Preparazione

    Per preparare le tagliatelle al tartufo, cominciate con la pulizia del tartufo. Sciacquatelo accuratamente sotto l’acqua fredda per eliminare l’eccesso di terra. Poi spazzolatelo con un pennellino per rimuovere ogni traccia di impurità e asciugatelo. Affettate qualche lamella e tenetela da parte per guarnire il piatto.

    Preparate una pentola con abbondante acqua salata e una volta raggiunta l’ebollizione mettete la pasta in cottura. Nel frattempo, mettete a scaldare la crema per qualche minuto a fiamma bassa. Scolate la pasta qualche minuto prima del tempo di cottura indicato ed ultimarne la cottura nella crema. Amalgamate la pasta avendo cura di non far bollire la panna e allungando, se serve, con un po’ di acqua di cottura.

  • Tortino di patate con funghi champignon e tartufo nero estivo

    Ingredienti (x6 porzioni)

    • 1 kg di Patate
    • 500 g Funghi champignon
    • 150 g di Parmigiano grattugiato
    • 120 g di Tartufo Nero Estivo
    • 50 g di Pangrattato
    • 2 cucchiaio di Olio EVO
    • Sale q.b.
    • Prezzemolo q.b.
    • 2 cucchiai di olio

    Preparazione

    Portate a bollore una pentola con abbondante acqua; pelate e tagliate le patate a cubettoni e mettetele in cottura.  

    Nel frattempo, in una padella antiaderente versate un filo d’olio e lasciate rosolare uno spicchio d’aglio. Quando diventerà dorato, rimuovetelo e trasferitevi i funghi (precedentemente lavati e tagliati) lasciandoli trifolare per qualche minuto; aggiustate con sale e prezzemolo.

    Una volta cotte, trasferite le patate in un mixer e frullate a massima velocità per 2 – 3 minuti aggiungendo sale, prezzemolo, olio, parmigiano e pangrattato fino ad ottenere un composto omogeneo.

    Prendete degli stampini, imburrateli e infarinateli, riempiteli con il preparato e infornate per 20 minuti a 180°.

    Estraete i tortini dal forno e lasciateli raffreddare per 15 minuti.

    Impiattate e guarnite con funghi e scaglie di tartufo nero estivo a vostro piacere.

  • Cialde con prosciutto crudo, melone e tartufo nero estivo

    Ingredienti (x4 cialde)

    • 200 g di Parmigiano
    • 400 g di Melone Cantalupo
    • 200 di Prosciutto Crudo
    • 50 g di Tartufo nero estivo
    • sale q.b.

    Preparazione

    Per preparare le cialde, grattugiate il formaggio e versatelo in una padella antiaderente con diametro 20 cm, ricoprendo tutta la superficie. Scaldate a fuoco basso fino a far sciogliere completamente il formaggio. Lasciate intiepidire la cialda prima di staccarla delicatamente dalla padella.

    Adagiatela sul fondo di un bicchiere e lasciatela raffreddare.

    Procedete tagliando a cubetti il prosciutto e il melone.

    Sciacquate sotto l’acqua soltanto il tartufo che utilizzerete per condire la cialda. Quello in eccesso conservatelo in frigo, avvolto in carta assorbente e chiuso in un barattolo di vetro. Cambiate ogni giorno la carta in modo tale che resti sempre asciutta e che non si creino delle muffe. In questo modo il tartufo si conserverà per 7- 8 giorni.

  • Bruschetta con carpaccio di manzo, marmellata di fichi e tartufo nero estivo

    Per gli amanti della carne cruda, ecco a voi un antipasto veloce e gourmet.

    Ingredienti (x 4 persone)

    • 4 fette di Pane casereccio
    • 300 g di Carpaccio di manzo
    • 60 g di Tartufo nero estivo fresco
    • 20 g di marmellata di fichi
    • Sale q.b.

    Sciacquate sotto l’acqua fredda soltanto la quantità di tartufo che verrà utilizzata per condire la vostra bruschetta.

    Il tartufo in eccesso va conservato avvolto in carta assorbente in un barattolo di vetro in frigorifero. Occorre cambiare la carta assorbente quotidianamente per evitare che si creino muffe. In questo modo il tartufo si conserverà per circa 7 – 8 giorni.

  • Omelette al tartufo nero

    Ingredienti (x 5 persone)

    • 50 g di Tartufo nero estivo fresco
    • 15 uova fresche
    • Burro
    • Sale q.b.
    • Pepe q.b.

    Preparazione

    24 ore prima: mettete un tartufo di circa 50 g con 15 uova fresche in un contenitore con un coperchio stretto e lasciate in infusione le uova almeno per una notte.

    Un’ora prima di servire: rompete le uova in una ciotola, grattugiate un terzo di tartufo, aggiungete sale e pepe e sbattete il composto con una frusta. Quindi lasciate riposare a temperatura ambiente.

    Pochi minuti prima della cottura: dei due terzi di tartufo rimanenti, tagliate la metà a dadini e l’altra a fette con un affetta tartufi.

    In una padella scaldate una noce di burro a fuoco lento facendo attenzione a non colorare il burro. Versate il composto nella padella calda e con una spatola formate la frittata portando i bordi verso il centro della padella.

    Aggiungete i tartufi a dadini e ripiegate la vostra omelette in modo da formarne un rotolo per racchiuderne bene il ripieno. Lasciate cuocere ancora per alcuni minuti a fuoco dolce. Lucidate con un po’ di burro fuso e aggiungete le fette di tartufo – precedentemente messe da parte – sulla parte superiore.

    Il vostro piatto è pronto per essere servito

  • Crêpe farcita al tartufo nero

    Ingredienti (x 14 crêpe)

    • 3 Uova medie
    • 250 g di Farina 00
    • 500 g di Latte intero
    • 40 g di Burro
    • 14 fette di Prosciutto crudo
    • 14 fette di Caciocavallo
    • 100 g di tartufo nero estivo fresco
    • Prezzemolo q.b.

    Preparazione

    Per preparare le crêpe, sciogliete dolcemente il burro in un pentolino e lasciatelo intiepidire. Nel frattempo rompete le uova in una ciotola e , aiutandovi con una frusta, mescolate vivacemente aggiungendo il latte un po’ per volta: continuate fino ad ottenere un composto omogeneo. Versate ora il burro intiepidito, e mescolate ancora. Posizionate un colino sul recipiente e setacciate la farina nella ciotola; mescolate energicamente con una frusta per assorbire la farina fino a quando non otterrete un composto vellutato e privo di grumi. Coprite con una pellicola e lasciate riposare in frigorifero per 30 minuti. Trascorso il tempo indicato, mescolate per rinvigorire il composto e scaldate una crepiera o una padella antiaderente imburrata. Raggiunta la temperatura versate con un mestolo il composto nella padella ricoprendo tutta la superficie. Quando noterete una leggera doratura lungo i bordi usate una paletta per girare la crêpe. Trascorso circa 1 minuto, la vostra crepe sarà pronta per essere farcita:

    Create uno strato di prosciutto crudo, aggiungete il caciocavallo e infornate a 220° per 2 minuti. Trascorso il tempo indicato, impiattate e decorate con del prezzemolo fresco e scaglie di tartufo nero estivo fresco.